< Top 5 della settimana 🚀 >

ART Newsletter 💌

La “Dama con l’ermellino”: Un Capolavoro di Leonardo da Vinci

La “Dama con l’ermellino”: Un Capolavoro di Leonardo da Vinci

Scopri la storia affascinante e i segreti nascosti dietro al ritratto “Dama con l’ermellino”, uno dei capolavori più enigmatici e celebrati di Leonardo da Vinci. Questo articolo esplora in profondità l’opera, la sua origine, le interpretazioni simboliche e l’impatto culturale, offrendo uno sguardo unico su una delle figure più influenti del Rinascimento italiano.

La Storia dietro il Ritratto

Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, duca di Milano, è l’enigmatica figura ritratta in questo capolavoro. Dipinta tra il 1489 e il 1491, la “Dama con l’ermellino” è molto più di un semplice ritratto: è un simbolo di status, amore e potere.

Simbolismo e Significati Nascosti

Il simbolismo dell’ermellino nel ritratto è poliedrico: rappresenta la purezza, lo status e potrebbe alludere alla gravidanza segreta di Cecilia Gallerani. Leonardo da Vinci, conosciuto per il suo approccio meticoloso e intenzionale, impreziosisce l’opera con significati nascosti e dettagli intricati.

Quando la mecenate dell’arte del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, chiese a Cecilia Gallerani di poter prendere in prestito il dipinto “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci, ritratto di Gallerani realizzato circa un decennio prima, Gallerani era convinta di due cose. La prima, che Leonardo fosse un maestro senza pari, e la seconda, che non assomigliasse più alla giovane donna ritratta con una ferronière sulla fronte, mentre accarezza un ermellino.

“Lo invierei con maggior piacere se fosse più simile a me. Ma Vostra Altezza non deve pensare che ciò sia dovuto a una mancanza del maestro stesso, perché in verità credo che non ci sia pittore al suo pari,” scrisse Gallerani in una lettera a d’Este nel 1498.
“Il ritratto fu dipinto quando ero molto giovane. Da allora sono cambiata completamente, tanto che se vedeste il quadro e me insieme nessuno immaginerebbe che possa raffigurarmi.”

Gallerani potrebbe aver cercato solo di ottenere complimenti, dato che il ritratto non era stato dipinto così tanto tempo prima. Leonardo realizzò il ritratto tra il 1489 e il 1491, dopo essere passato da musicista di corte e inventore a pittore ufficiale di corte per il Duca di Milano, Ludovico Sforza (committente dell’Ultima Cena di Leonardo). Gallerani aveva circa 17 anni nel ritratto ed era passata da dama di compagnia a amante del Duca (probabilmente già incinta del suo bambino).

In questo ritratto ad olio su tavola di noce, uno dei soli quattro ritratti femminili dipinti sopravvissuti dell’artista (che si uniscono al rango della Gioconda), Leonardo affronta abilmente il problema di come creare un doppio ritratto rispettabile di una coppia illegittima.

Nonostante la coppia si sia successivamente separata, non è stato per mancanza di affetto. (Si dice che la moglie di Sforza, Beatrice, abbia messo la parola fine dopo che lui aveva incautamente regalato lo stesso vestito a entrambe le donne, che Gallerani indossò intorno al castello dove tutti risiedevano.) Dopo la loro separazione, Gallerani si trasferì in un palazzo che il Duca aveva regalato al loro figlio e sposò un Conte. Ma tenne il ritratto di Leonardo di lei fino alla sua morte nel 1536, appeso nelle sue stanze.

Tre cose che potresti non sapere sulla famosa “Dama con l’ermellino” di Leonardo.

  1. L’Ermellino Non C’era Sempre (E Potrebbe Significare Molte Cose)
    Un ermellino vivo potrebbe non sembrare un accessorio naturale per una giovane donna, ma non era così insolito nell’Italia Rinascimentale. Il compagno peloso di Gallerani (Leonardo aggiunse l’ermellino ben dopo aver iniziato il dipinto del ritratto) è stato interpretato in diversi modi.
  2. L’ermellino potrebbe essere un gioco di parole che si riferisce al nome della modella, dal momento che “gale” (l’inizio del suo cognome, Gallerani) significava ermellino o donnola in greco. Data la commissione del ritratto, però, è anche plausibile che si riferisca al Duca poiché Sforza era spesso chiamato l'”Ermellino Bianco” dopo che gli era stato conferito il titolo onorario di Ordine dell’Ermellino dal Re di Napoli nel 1488. Altrimenti, potrebbe riferirsi al prodotto della relazione tra Gallerani e il Duca—la sua gravidanza con il loro figlio, Cesare. Nella cultura del Rinascimento italiano, si pensava che le donnole proteggessero le donne incinte, e la loro presenza nei dipinti rinascimentali potrebbe essere stata usata per alludere o prevedere la gravidanza.
  3. Il ritratto rimase in Polonia fino agli anni ’30 del 1800, quando il principe Czartoryski andò in esilio dopo aver guidato una rivolta contro la Russia. Lo portò con sé all’Hôtel Lambert a Parigi, e rimase lì fino a quando la famiglia tornò in Polonia negli anni ’70 del 1800. Poco dopo, nel 1878, il dipinto fu esposto al pubblico con l’apertura della collezione Czartoryski.

La famiglia reale non riuscì a proteggere la “Dama con l’ermellino” una seconda volta, tuttavia, e fu presa dalle forze naziste (insieme ad altre opere della collezione Czartoryski) quando la Germania occupò la Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritratto fu brevemente esposto al Museo Kaiser-Friedrich a Berlino e poi preso da Hans Frank, Governatore Generale nazista della Polonia occupata e avvocato personale di Adolph Hitler. Frank lo appese nel suo ufficio nel Castello di Wawel a Cracovia per un anno.

Quando la Seconda Guerra Mondiale finì, il dipinto fu restituito al Museo Nazionale (che, a quel tempo, aveva assorbito il Museo Czartoryski). Quando il Muro di Berlino cadde nel 1991, la famiglia Czartoryski riacquistò i diritti sulla sua arte e su alcune delle sue proprietà e alla fine decise di vendere l’intera collezione inestimabile (inclusa la “Dama con l’ermellino”) al governo polacco per una somma di 100 milioni di euro—significativamente al di sotto del suo valore di mercato—come dono al popolo polacco.

L’Impatto della Tecnologia nella Riscoperta

Le recenti scoperte tecnologiche hanno svelato nuovi dettagli sulla creazione del ritratto, mostrando che l’ermellino fu aggiunto in fasi successive. Queste rivelazioni aprono nuove interpretazioni dell’opera e del suo significato.

Un decennio fa, nuove tecnologie hanno rivelato che Leonardo non aveva sempre pianificato di includere l’ermellino, suggerendo che fosse stato aggiunto per trasmettere un messaggio intenzionale.

  1. Lo scienziato francese Pascal Cotte ha studiato il dipinto per tre anni utilizzando la tecnologia “layer amplification method” (LAM), rivelando che Leonardo aveva aggiunto un piccolo ermellino grigio in una revisione alla sua prima composizione senza ermellino, che alla fine si è trasformato in quello grande bianco nella composizione finale. Questa progressione potrebbe indicare il desiderio della coppia di affermare più pubblicamente la loro relazione.
  1. Un Sonetto di un Poeta Italiano Viene Utilizzato per Datare il Dipinto
    L’anno preciso in cui Leonardo lavorò e rielaborò questo dipinto non è noto con certezza, ma sappiamo l’anno entro il quale doveva essere completato—grazie a un sonetto. Il poeta di corte italiano Bernardo Bellincioni scrisse alcuni versi sul ritratto nel 1492 e li pubblicò nel 1493, il che significa che doveva aver visto la versione finita in anticipo.
  2. Una Famiglia Reale Polacca Lo Salvò Una Volta (E Lo Perse Una Volta)
    Come “Dama con l’ermellino” cambiò proprietà dopo la morte di Gallerani è sconosciuto, ma il principe polacco Adam Jerzy Czartoryski lo acquistò intorno al 1800 e lo regalò a sua madre Izabela Czartoryska, che stava lavorando alla creazione del primo museo in Polonia (che in seguito divenne il Museo Nazionale di Cracovia). Quando Izabela scrisse del dipinto per il suo museo, nel 1809, identificò erroneamente Gallerani come l’amante del re francese Francesco I. “Era chiamata La Belle Ferronnière, e si credeva fosse la moglie di un ferraiolo,” scrisse la principessa. “Altri affermano che suo marito fosse il patrono.” Questa identificazione errata della modella non fu corretta fino al XX secolo.

L’Eredità Culturale

La “Dama con l’ermellino” non è solo un ritratto di straordinaria bellezza ma rappresenta anche un’importante testimonianza culturale del Rinascimento italiano. La sua storia di sopravvivenza attraverso i secoli, incluso il recupero dopo la Seconda Guerra Mondiale, sottolinea il suo valore inestimabile.

Conclusione

In conclusione, la “Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci è molto più di un semplice ritratto. È un’opera che racchiude in sé storia, simbolismo, innovazione tecnica e importanza culturale. La sua continua capacità di affascinare e ispirare dimostra il genio senza tempo di Leonardo e il profondo impatto che ha avuto sulla cultura e sull’arte mondiali.

follow me on instagram ⚡️

23,2k Followers
Follow