Home Blog Page 235

LINKEDIN FOCUS con Marta Basso e Andrea Concas | 22 Dicembre | ArteCONCAS

0

#LKDNFOCUS per fare il punto sulle ultime news, trend e attualità, tra innovazione, cultura e business.

Ogni Martedì alle 9.00 Marta Basso e Andrea Concas sono pronti per fare due chiacchiere e rispondere alle vostre domande

I #LKDNFOCUS di questa settimana:

🎯 Controindicazioni sulla “virtualizzazione” degli uffici

🎯 Lavorare in piedi fa bene

🎯 Per i Vaccini in Italia CI VUOLE UN FIORE, quello di Stefano Boeri

Vi aspettiamo in diretta…

E’ giunto il momento di confrontarsi e condividere #LIVE notizie, pensieri, esperienze e visioni…

Ogni martedì su LinkedIn, Youtube, Twitch e Facebook!

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Covid e Gallerie: I numeri della crisi | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Tutti noi sappiamo che il mondo dell’arte e della cultura continua ad avere un grande impatto dalla pandemia da Coronavirus, che non ha risparmiato le grandi o piccole istituzioni pubbliche così come private.

Il Coronavirus, ma in particolare il lockdown, ha avuto e continua ad avere un grave impatto soprattutto sul mercato delle gallerie d’arte.

La ripresa è difficile: per il 43,1% di loro è a rischio l’attività futura

Ecco i numeri della crisi…

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto significativo sul mercato delle gallerie d’arte con cali di vendite, riduzione del personale e, nel peggiore dei casi, chiusure permanenti.

E’ quanto afferma l’Art Market Report pubblicato da Art Basel in collaborazione con UBS e curato dall’economista d’arte Clare McAndrew.

Il sondaggio è stato condotto tra 795 gallerie e 360 collezionisti con un patrimonio netto elevato negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Europa e in Asia.

Secondo il Report, che mostra lo stato del mercato dell’arte per il primo semestre 2020, le vendite delle gallerie sono diminuite del 36% rispetto allo stesso periodo nel 2019 e solo il 21% di esse prevede un aumento nella seconda metà dell’anno.

Inoltre, un terzo delle gallerie contattate, ha segnalato un forte ridimensionamento del personale, mentre il 2% delle gallerie dichiara di dover chiudere completamente.

Tra le chiusure celebri del 2020 la sede londinese di Marian Goodman e ancora la galleria di Gavin Brown a New York e Roma, per fondersi con la Barbara Gladstone Gallery.

Le gallerie con un fatturato compreso tra $ 250.000 e $ 500.000 all’anno, sono state quelle più duramente colpite sia per la riduzione delle vendite (47%) sia per il licenziamento del personale (38%).

Determinante per il calo delle vendite è stata la cancellazione o il rinvio delle fiere d’arte in tutto il mondo. Nel 2020 gli introiti delle gallerie provenienti dalle fiere sono stati il 16% rispetto al 46% del 2019.

E in Italia?

Le gallerie italiane registrano una crisi senza precedenti: i fatturati ridotti drasticamente non permettono più il peso delle spese vive, c’è una riduzione delle consulenze nonché una revisione totale dei modelli di business, sino a considerare l’interruzione completa dell’attività.

L’Angamc – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea ha condotto tra marzo e maggio 2020 un’indagine su quasi 200 gallerie, associate e non.

I dati non sono incoraggianti e più volte il Presidente Mauro Stefanini, a nome di tutte le gallerie, ha chiesto l’intervento del Ministro Franceschini a supporto del settore, senza ottenere ancora una risposta.

Dall’indagine è emerso che nel trimestre per il 40,3% delle gallerie intervistate il fatturato si è ridotto di oltre il 70% e la sospensione delle fiere ha ovviamente inciso notevolmente, mettendo in discussione la pianificazione dell’attività e la stessa sopravvivenza.

Eppure anche l’attività delle gallerie d’arte ha una funzione culturale meno riconosciuta però nel nostro paese rispetto ad altri, come in Germania dove l’IVA sulle vendite d’arte è stata abbassata al 10% e gli spazi espositivi hanno ricevuto un sostegno economico immediato. 

Quale strategia attuare in attesa?

Ecco che il digitale diventa, anche per le gallerie d’arte, la chiave di accesso al mondo dell’Arte 3.0, ma diventa ancora una volta importante comprendere le differenze di approccio alla vendita, alla comunicazione alla promozione dell’arte sul digitale rispetto al fisico, per evitare inutili e dispendiosi tentativi.

Guarda il video su YouTube:

#ARTECONCAS / PODCAST

Lea Vergine| ArteDonna | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Lea Vergine

Il corpo come linguaggio”. Per lei non è solo il titolo di una tra le sue importanti pubblicazioni, ma è un vero e proprio “credo”. Si parla di Lea Vergine, critica e curatrice d’arte militante, che ha scelto negli anni ’60 di fare una professione anticonformista, ieri come oggi.

Voce culturale dei maggiori quotidiani italiani, lei per prima si è concentrata sulla Body Art, dando poi vita a saggi e mostre memorabili come “L’altra metà dell’avanguardia” un concentrato sui fenomeni artistici femminili della prima metà del ‘900 inaugurata a Palazzo Reale di Milano nel 1980.

Del suo lavoro dice: “Scrivendo ho sempre cercato di privilegiare il lettore che nei riguardi dell’arte ha nutrito diffidenza, perplessità, curiosità e speranza. (…) Non mi sono mai sentita critico, ma una persona che scriveva di cose che non erano manifestamente, ma che potevano essere”.

Guarda, osserva e prende appunti. Questo il modus operandi della Vergine nell’approcciare l’arte, creando poi per lo spettatore un contatto visivo unico, generando conoscenza e poi domande.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

Mostra Finale Virtuale Art Rights Prize 2020 | Il Primo Premio Digitale Per Artisti | Andrea CONCAS

0

La Mostra Finale Virtuale di Art Rights Prize 2020 è finalmente online!

Un’esperienza nuova ed immersiva, che vi consente di navigare tra i padiglioni delle categorie, scoprire i dettagli delle opere dei 100 artisti finalisti, scegliere e votare la vostra preferita, per una fruizione dell’arte davvero 3.0.

Nell’area talks scoprite tutti gli appuntamenti della Community Art Rights Prize con i professionisti dell’arte e gli eventi di premiazione dei vincitori!

Cosa aspetti?

Scopri subito la Mostra Finale Virtuale in 3D!

ISCRIVITI O ACCEDI GRATUITAMENTE A LIEU.CITY PER VEDERE LA MOSTRA FINALE: https://www.artrightsprize.com

#ArteConcasNEWS 17 Dicembre 2020 | Arte CONCAS News

0

#ArteConcasNEWS 17 Dicembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

ART RIGHTS PRIZE: APRE OGGI LA MOSTRA FINALE VIRTUALE IN 3D

⚡️ATTENZIONE ALLE TRUFFE ONLINE: FALSI INVITI PER PARTECIPARE A DOCUMENTA

⚡️ANCORA TAGLI NEI MUSEI: LA TATE OFFRE BUONUSCITA A 120 DIPENDENTI

QUALCHE GIORNO FA L’ANNUNCIO DEGLI ARTISTI FINALISTI AL PRIMO PREMIO D’ARTE VIRTUALE INTERNAZIONALE CHE PREMIA LE OPERE FISICHE, OGGI L’OPENING DELLA MOSTRA VIRTUALE IN 3D DI ART RIGHTS PRIZE

Finalmente ci siamo! Oggi si aprono le porte “virtuali” della mostra finale di Art Rights Prize, il primo premio d’arte digitale internazionale che ha visto la partecipazione di artisti e delle loro opere provenienti da tutto il mondo selezionati da una Giuria di esperti del sistema e del mercato dell’arte.

La volontà? Premiare le opere fisiche con modalità del tutto inedite e virtuali, eh si perché il mondo dell’arte non si ferma e trova nuove opportunità per supportare gli Artisti e le loro opere. Tanti i partner dell’iniziativa che offrono residenze d’arte, mostre fisiche, digital strategy e tanto altro per un evento davvero senza precedenti. 

Vi aspettiamo oggi su www.artrightsprize.com!

EH GIÁ LE TRUFFE ONLINE PRENDONO DI MIRA ANCHE IL MONDO DELL’ARTE. A FARNE LE SPESE FINORA IN 32 TRA ARTISTI E CURATORI CHE SI SONO RITROVATI UN’EMAIL DI INVITO PER PARTECIPARE ALLA GRANDE MANIFESTAZIONE DOCUMENTA 15 A KASSEL. TUTTO FALSO PURTROPPO

Si tratta di un caso di phishing che ha scosso l’organizzazione di Documenta, una delle manifestazioni d’arte contemporanea più importanti al mondo che si terrà dal 18 giugno al 25 settembre del 2022. Sono state inviate decine di email di invito truffa, tutte criptate per impedire agli esperti informatici dell’organizzazione di risalire al fautore dell’inganno. Brutto scherzo per molti, che invece ci avevano creduto… 

LE QUATTRO GALLERIE DELLA TATE HANNO ANNUNCIATO UN TAGLIO DELLA FORZA LAVORO PARI AL 12%, IL TUTTO A CAUSA DELLA CRISI CAUSATA DALLA PANDEMIA DA COVID-19. CIRCA 120 I POSTI DI LAVORO A RISCHIO

Già alcuni mesi fa le Tate Enterprises, che gestiscono vendita al dettaglio, catering e servizi di pubblicazione per le Gallerie, avevano già annunciato 295 esuberi, corrispondenti a 217 posti di lavoro a tempo pieno. Ora il nuovo annuncio, all’indomani di un comunicato che parla di circa 56 milioni di introiti generali persi in questi mesi.

La crisi non ha risparmiato nessuno purtroppo…

#ARTECONCAS / PODCAST

DEODATO SALAFIA – ArteConcas TALKS intervista con il Founder di Lieu.City | Andrea CONCAS

0

Nuova imperdibile puntata degli ArteConcasTALKS con Deodato Salafia, Founder di Lieu.City

Un passato da informatico ed esperto di marketing online, Deodato Salafia ha unito le conoscenze sulle nuove tecnologie alla sua passione per l’arte fondando LIEU.CITY, prima piattaforma social che permette di visitare ambienti espositivi in Realtà Aumentata.

Insieme abbiamo parlato della digitalizzazione del mondo dell’arte, i ritardi nel settore, le sfide da affrontare con un occhio puntuale sulle ultime novità proposte e da ultimo l’innovazione e la visione del nuovo premio d’arte Art Rights Prize con la Mostra Finale Virtuale in 3D.

Un talk davvero tutto da ascoltare e assolutamente imperdibile!

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Cady Noland| ArteDonna | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Cady Noland

Sfuggente, ma presente.

Così è l’artista concettuale Cady Nolan, che vive e lavora a New York lontana dal sistema e dal mercato dell’arte, pur facendone pienamente parte.

Le sue opere sono una critica senza compromessi verso la società americana, dove il “sogno americano” viene propinato quale meta da raggiungere, a portata di tutti, quando nella realtà dei fatti per molti diventa “l’incubo americano”.

Le scalate sociali, l’affanno verso lo status di celebrità, la violenza, la morte sono aspetti di una medaglia che per Noland non ha vincitori né vinti.

Simbolo che ricorre spesso nelle sue opere è la bandiera americana, emblema di una società che per la Noland non può essere onorata, celebrata o glorificata.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 09 Dicembre 2020 | Arte CONCAS News

0

#ArteConcasNEWS 09 Dicembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

PALAZZO STROZZI SI ILLUMINA: GRANDE INSTALLAZIONE DI MARINELLA SENATORE

⚡️CASTELLO DI RIVOLI: NUOVA SEDE VIRTUALE CON COSMO DIGITALE

⚡️AUTO E ARTE RINASCIMENTALE: INEDITO CONNUBIO GRAZIE A GARAGE ITALIA

WE RISE BY LIFTING OTHERS. CI ELEVIAMO SOLLEVANDO GLI ALTRI QUESTO IL TITOLO DEL NUOVO PROGETTO REALIZZATO PER IL CORTILE DI PALAZZO STROZZI A FIRENZE DALL’ARTISTA MARINELLA SENATORE CHE RIFLETTE SUL CONCETTO DI COMUNITÁ, VICINANZA E RELAZIONE IN UN MOMENTO STORICO IN CUI TUTTO QUESTO VIENE A MANCARE

Il celebre cortile di Palazzo Strozzi di Firenze si illumina grazie al nuovo progetto curato da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione, ma assume una dimensione più ampia e partecipativa grazie anche ad un programma di workshop. Appositamente creati dall’artista per la dimensione online e incentrati sull’idea di attivazione sociale e di costruzione di comunità attraverso la pratica performativa. Sono stati invitati a partecipare oltre cento persone: studenti liceali e universitari, frequentatori di centri diurni e RSA, insegnanti, educatori, volontari e artisti.
Un bel progetto per continuare a ricordare che l’Arte è parte fondante della nostra comunità.

IL CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA HA ANNUNCIATO IL SUO PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI DIGITALI, CHE TROVANO SPAZIO NELLA SEDE VIRTUALE DEL MUSEO CHIAMATA COSMO DIGITALE

Nuovi contenuti ed inediti appuntamenti: tutto questo e molto di più è la programmazione della sede virtuale del Castello di Rivoli, che ripensa al digitale per l’arte creando esperienze appositamente fruibili per questa dimensione. Non mancano la contemplazione e l’esperienza di opere d’arte pensate per essere online con la filosofia di “slow museum”: una nuova modalità di interazione con il museo e le sue opere.

GARAGE ITALIA, HUB CREATIVO FONDATO DA LAPO ELKANN CONTINUA A SORPRENDERCI E LO FA ANCORA UNA VOLTA GRAZIE A IDEE FUORI DAL COMUNE CHE VEDONO PROTAGONISTA L’ARTE RINASCIMENTALE

Si chiama Alfa Romeo Giulia Grand Tour il nuovo modello di automobile che trova ispirazione nell’arte rinascimentale, reinterpretazione della celebre auto. Livrea in blu lapislazzulo, il colore della regalità per eccellenza, ma il dettaglio che colpisce di più della creazione di Garage Italia è la riproduzione dell’affresco che sovrasta il tetto interno dell’auto. Raffigura Apollo circondato dallo Zodiaco, opera realizzata da Taddeo e Federico Zuccari e collocata nella Sala Papalina del Castello Odescalchi di Bracciano nel comune di Roma. Un gioiello dell’automotive dove l’Arte ancora una volta trova spazio!

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Videoarte da Collezionare | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

La Video Arte è tra le forme di espressione artistica più eclettiche, oggi sempre più presenti delle collezioni d’arte private e dei musei…

Ma per collezionare opere di videoarte è bene tenere a mente una condizione, una precauzione e un suggerimento…

Scopriamo quali sono…

La videoarte è una forma narrativa nata in America e arrivata in Italia nella prima metà degli anni Settanta. 

Da subito ha conquistato l’interesse degli appassionati e dei collezionisti… perché è il medium del nostro tempo….che trova nella tecnologia la sua forma…la sua costruzione e…la diffusione del messaggio o della narrazione…da parte dell’artista.

A partire dagli anni Sessanta del Novecento molti artisti hanno iniziato a registrare le proprie performance: il video è diventato arte. 

Oltre a documentare un avvenimento artistico, il video è stato usato anche per riprendere le reazioni del pubblico…inserendo così anche gli spettatori nell’opera.

Agli albori, la videoarte ha catturato l’attenzione dei collezionisti, ma non fino a giustificarne l’acquisizione. 

Lungimiranti invece i galleristi Leo Castelli e Ileana Sonnabend che proponevano sul mercato opere di videoarte già dal 1968 con prezzi sotto i 250 dollari.

Incredibilmente…tra i primi collezionisti della videoarte… …ci sono i musei…infatti il MoMA – Museum of Modern Art di New York grazie alle scelte e alla direzione intrapresa dalla curatrice Barbara London…ha acquisito ed esposto opere di celebri artisti come Bruce Nauman e John Baldassari, oggi presenti nei più importanti musei del mondo e collezioni private..

Una grande espansione avviene negli anni Novanta, con Internet, che permette una riproducibilità e diffusione su larga fascia ma spinge gli artisti a realizzare edizioni sempre più limitate a tutela delle proprie opere.

I video d’artista sono passati, nel tempo, da un’autoproduzione ad una vera produzione quasi cinematografica….oggi infatti la realizzazione è parte di circuiti molto più ampi, dove spesso vengono coinvolti gli stessi collezionisti e galleristi, immettendo sul mercato anche le fotografie e gli oggetti di scena.   

Tra i collezionisti più appassionati di Video Arte ci sono l’ereditiera tedesca Julia Stoschek o la coppia francese formata da Isabelle e Jean Conrad Lemaitre…

Entrambi, a più livelli, supportano i video artist emergenti e il loro collezionismo attraverso la creazione di fondazioni d’arte, il supporto a musei e la partecipazione ai comitati di fiere d’arte come LOOP Barcellona o all’interno di giurie di premi d’arte come Art Rights Prize.

MA ATTENZIONE, perché collezionare videoarte è possibile…tenendo però a mente una CONDIZIONE, una PRECAUZIONE e un SUGGERIMENTO:

  • la condizione riguarda il rapidissimo sviluppo tecnologico che rende i supporti video obsoleti in breve tempo;
  • la precauzione riguarda la stessa condizione e le normative sui diritti d’autore, per le quali è bene acquisire dall’artista anche il consenso alla riproduzione
  • come sempre, anche per la videoarte, diventa fondamentale la presenza del Certificato di Autenticità dove saranno riportate le caratteristiche tecniche e peculiari previste per il medium artistico specifico

E tu, sei pronto a collezionare Video Arte?

Guarda il video su YouTube:

Annapaola Negri-Clementi| ArteDonna | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Annapaola Negri-Clementi

Quando un “Taglio” bianco di Fontana cambia tutto.

L’arte entra a far parte della vita di Annapaola Negri Clementi grazie alla passione condivisa con il padre Gianfranco, primo giurista ad aver creato un ponte tra Arte e Diritto; raffinata collezionista, Annapaola è Managing Partner dell’omonimo studio legale, studio boutique che raccoglie oltre 300 opere, aperto al pubblico nel 2018 con il FAI per dare un forte segnale alla città di Milano, nel ricordo delle parole del padre, che amava parlare di un “dovere morale di divulgazione del bello”.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST