Home Blog Page 140

Chi era Jan van Eyck? Scopri la vita, le opere e le quotazioni dell’artista

0
Jan van Eyck è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento fiammingo, noto per la sua incredibile attenzione ai dettagli e per la sua abilità nel rappresentare la luce e la texture. Ma chi era veramente questo artista e quali sono le sue opere più famose? Scopriamo insieme la vita, le opere e le quotazioni di Jan van Eyck.
Jan van Eyck è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento fiammingo, noto per la sua incredibile attenzione ai dettagli e per la sua abilità nel rappresentare la luce e la texture. Ma chi era veramente questo artista e quali sono le sue opere più famose? Scopriamo insieme la vita, le opere e le quotazioni di Jan van Eyck.

Jan van Eyck è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento fiammingo.

Jan van Eyck era noto per la sua incredibile attenzione ai dettagli e per la sua abilità nel rappresentare la luce e la texture.
Ma chi era veramente questo artista e quali sono le sue opere più famose?
Scopriamo insieme la vita, le opere e le quotazioni di Jan van Eyck.

La vita di Jan van Eyck

Nato intorno al 1390 a Maaseik, nelle Fiandre, Jan van Eyck crebbe in una famiglia di artisti. Suo fratello Hubert van Eyck era anch’egli un pittore di talento. Non si sa molto della sua formazione, ma è probabile che abbia studiato sotto la guida del fratello.

Van Eyck lavorò per un certo periodo alla corte di Giovanni di Baviera, conte di Hainaut, in Olanda. Nel 1425, entrò al servizio del duca Filippo il Buono di Borgogna, uno dei più potenti sovrani dell’epoca. Qui, van Eyck ebbe l’opportunità di viaggiare e di venire in contatto con diversi artisti e stili.

Jan van Eyck morì nel 1441 a Bruges, lasciando un’impronta indelebile nel mondo dell’arte.

Le opere di Jan van Eyck

Jan van Eyck è noto per la sua abilità nel rappresentare la luce e la texture, grazie all’uso innovativo della pittura a olio. Le sue opere sono caratterizzate da un incredibile realismo e da un’attenzione ai dettagli quasi maniacale.

Alcune delle sue opere più famose includono:

  • “Il Matrimonio Arnolfini”: Questo dipinto, realizzato nel 1434, è uno dei più noti di van Eyck. Rappresenta un mercante italiano e sua moglie in un interno riccamente decorato. Il dipinto è famoso per la sua incredibile attenzione ai dettagli e per la complessità dei simboli che contiene.
  • “Il Polittico dell’Agnello Mistico”: Questa è l’opera più grande e complessa di van Eyck, realizzata in collaborazione con suo fratello Hubert. Il polittico, composto da numerosi pannelli dipinti, è un capolavoro di dettaglio e simbolismo.
  • “L’Uomo con il turbante rosso”: Questo ritratto, realizzato nel 1433, è considerato uno dei più belli di van Eyck. L’attenzione ai dettagli, come la texture della pelle e del turbante, è incredibile.

Le quotazioni di Jan van Eyck

Le opere di Jan van Eyck sono molto ricercate dai collezionisti e raggiungono spesso cifre molto alte nelle aste d’arte. Ad esempio, nel 2020, un dipinto di van Eyck è stato venduto all’asta per oltre 3 milioni di euro.

Tuttavia, la quotazione di un’opera d’arte dipende da molti fattori, tra cui la condizione dell’opera, la sua provenienza, la sua rarità e la domanda del mercato. Pertanto, il valore di un’opera di van Eyck può variare notevolmente.

Conclusione

Jan van Eyck è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiammingo, noto per la sua incredibile attenzione ai dettagli e per la sua abilità nel rappresentare la luce e la texture. Le sue opere, come “Il Matrimonio Arnolfini” e “Il Polittico dell’Agnello Mistico”, sono considerate capolavori dell’arte e raggiungono spesso cifre molto alte nelle aste d’arte.

Per saperne di più su Jan van Eyck, visita i seguenti siti:

ll Rinascimento fiammingo. Scopri gli artisti e le opere più importante

0
ll Rinascimento fiammingo. Scopri gli artisti e le opere più importante
ll Rinascimento fiammingo. Scopri gli artisti e le opere più importante

Introduzione al Rinascimento Fiammingo

Il Rinascimento Fiammingo rappresenta un periodo di grande effervescenza artistica che ha avuto luogo nei Paesi Bassi, principalmente nelle attuali regioni di Fiandra e Brabante, tra il XV e il XVI secolo.
Questo periodo è caratterizzato da un’innovazione straordinaria nel campo della pittura, con artisti che hanno rivoluzionato le tecniche pittoriche e creato opere di straordinaria bellezza e realismo.

  1. Gli Artisti del Rinascimento Fiammingo
  2. Le Opere Più Importanti del Rinascimento Fiammingo
  3. Conclusione

Gli Artisti del Rinascimento Fiammingo

Il Rinascimento Fiammingo ha prodotto una serie di artisti di grande talento, tra cui:

  • Jan van Eyck: Considerato uno dei padri del Rinascimento Fiammingo, van Eyck è noto per la sua straordinaria attenzione ai dettagli e per l’uso innovativo della pittura a olio.
  • Rogier van der Weyden: Un altro pioniere del Rinascimento Fiammingo, van der Weyden è famoso per le sue opere emotive e drammatiche.
  • Pieter Bruegel il Vecchio: Notato per le sue vivide rappresentazioni della vita contadina, Bruegel ha portato un nuovo livello di realismo alla pittura Fiamminga.

Per saperne di più su questi artisti e altri, si consiglia di visitare il sito del Museo del Prado, che ospita una vasta collezione di opere del Rinascimento Fiammingo.

Le Opere Più Importanti del Rinascimento Fiammingo

Il Rinascimento Fiammingo ha prodotto alcune delle opere d’arte più famose e influenti della storia. Ecco alcune delle più importanti:

  • L’Agnello Mistico di Jan van Eyck: Questo polittico, ospitato nella Cattedrale di San Bavo a Gand, è considerato uno dei capolavori del Rinascimento Fiammingo.
  • Il Giudizio Universale di Rogier van der Weyden: Questo affresco, situato nella Cappella Beaune in Francia, è un esempio impressionante della maestria di van der Weyden.
  • I Proverbi Fiamminghi di Pieter Bruegel il Vecchio: Questo dipinto, che raffigura oltre 100 proverbi fiamminghi in una scena di vita quotidiana, è un esempio unico del talento di Bruegel.

Per ulteriori informazioni su queste e altre opere del Rinascimento Fiammingo, si consiglia di visitare il sito web del Rijksmuseum ad Amsterdam, che ospita una vasta collezione di opere d’arte Fiamminghe.

Conclusione

Il Rinascimento Fiammingo rappresenta un periodo di straordinaria innovazione e creatività artistica. Gli artisti di questo periodo hanno rivoluzionato la pittura, creando opere di straordinaria bellezza e realismo che continuano a influenzare l’arte fino ad oggi. Che si tratti delle dettagliate rappresentazioni di Jan van Eyck, delle emotive opere di Rogier van der Weyden o delle vivide scene di vita quotidiana di Pieter Bruegel il Vecchio, il Rinascimento Fiammingo offre un tesoro di opere d’arte da scoprire.

Per approfondire la conoscenza di questo affascinante periodo artistico, si consiglia di visitare il sito web del Louvre, che offre una vasta gamma di risorse sul Rinascimento Fiammingo.

Quali e quante tipologie di mostre d’arte esistono?

0
Il mondo dell'arte è vasto e variegato, e lo stesso vale per le mostre d'arte. Queste possono variare notevolmente in termini di dimensioni, temi, organizzazione e scopo. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di mostre d'arte, le loro caratteristiche uniche e come ciascuna di esse contribuisce a arricchire il panorama artistico globale.
Il mondo dell'arte è vasto e variegato, e lo stesso vale per le mostre d'arte. Queste possono variare notevolmente in termini di dimensioni, temi, organizzazione e scopo. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di mostre d'arte, le loro caratteristiche uniche e come ciascuna di esse contribuisce a arricchire il panorama artistico globale.

Il mondo dell’arte è vasto e variegato, e lo stesso vale per le mostre d’arte.

Queste possono variare notevolmente in termini di dimensioni, temi, organizzazione e scopo.
In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di mostre d’arte, le loro caratteristiche uniche e come ciascuna di esse contribuisce a arricchire il panorama artistico globale.

Mostre d’arte temporanee

Le mostre d’arte temporanee sono tra le più comuni. Queste mostre sono allestite per un periodo di tempo limitato, che può variare da pochi giorni a diversi mesi. Possono essere organizzate da musei, gallerie d’arte, università o altre istituzioni culturali. Le mostre temporanee possono concentrarsi su un singolo artista, un movimento artistico, un tema specifico o una combinazione di questi elementi.

Un esempio notevole di mostra temporanea è la Mostra di Van Gogh al Museum of Modern Art di New York. Questa mostra ha presentato oltre 200 opere dell’artista, tra cui dipinti, disegni e lettere, offrendo una panoramica completa della sua carriera artistica.

Mostre d’arte permanenti

Le mostre d’arte permanenti sono quelle che rimangono in un luogo per un periodo di tempo indefinito. Queste mostre sono spesso ospitate in musei o gallerie d’arte e presentano opere che fanno parte della collezione permanente dell’istituzione. Le mostre permanenti possono essere organizzate in base a vari criteri, come il periodo storico, il movimento artistico, la regione geografica o il medium.

Un esempio di mostra permanente è la collezione di dipinti del Louvre, che comprende opere di artisti come Leonardo da Vinci, Rembrandt e Vermeer.

Mostre d’arte itineranti

Le mostre d’arte itineranti sono quelle che viaggiano da un luogo all’altro. Queste mostre possono essere organizzate da una singola istituzione che presta le sue opere ad altre sedi, o da un gruppo di istituzioni che collaborano per creare una mostra condivisa. Le mostre itineranti permettono alle opere d’arte di raggiungere un pubblico più ampio e possono contribuire a promuovere il dialogo e la comprensione interculturale.

Un esempio di mostra itinerante è la mostra “Picasso 1932 – Amore, Fama, Tragedia”, organizzata dalla Tate Modern di Londra, che è stata presentata in diverse sedi in Europa e in Nord America.

Mostre d’arte virtuali

Le mostre d’arte virtuali sono quelle che si svolgono online. Queste mostre possono essere organizzate da musei, gallerie d’arte, università o altre istituzioni culturali, e possono presentare opere d’arte in una varietà di formati digitali. Le mostre virtuali offrono un’accessibilità senza precedenti, permettendo a chiunque abbia una connessione internet di esplorare le opere d’arte da qualsiasi parte del mondo.

Un esempio di mostra virtuale è la mostra “Meet Vermeer” di Google Arts & Culture, che utilizza la tecnologia di realtà aumentata per permettere agli utenti di esplorare le opere di Vermeer in dettaglio.

Conclusioni

In conclusione, esistono molte tipologie di mostre d’arte, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Che si tratti di mostre temporanee, permanenti, itineranti o virtuali, tutte svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere l’arte e la cultura, arricchendo la nostra comprensione del mondo e stimolando il dialogo e la riflessione. Indipendentemente dalla forma che assumono, le mostre d’arte continuano a essere un mezzo potente per condividere e celebrare la creatività umana.

“The Honeymoon Show” l’ultima mostra di Jenna Gribbon

0
Il lavoro di Gribbon è sempre stato profondamente personale, spesso caratterizzato da amici intimi, amanti e autoritratti. I suoi pezzi precedenti erano caratterizzati da un tocco più delicato, con pennellate sottili e una tavolozza smorzata che invitava gli spettatori nel suo mondo privato. Tuttavia, "The Honeymoon Show" rivela una netta partenza dalla sua precedente sottigliezza. I colori sono più vivaci, le pennellate più sicure e i soggetti presentati più assertivamente.
Il lavoro di Gribbon è sempre stato profondamente personale, spesso caratterizzato da amici intimi, amanti e autoritratti. I suoi pezzi precedenti erano caratterizzati da un tocco più delicato, con pennellate sottili e una tavolozza smorzata che invitava gli spettatori nel suo mondo privato. Tuttavia, "The Honeymoon Show" rivela una netta partenza dalla sua precedente sottigliezza. I colori sono più vivaci, le pennellate più sicure e i soggetti presentati più assertivamente.

Svelare l’Intimità dell’Arte – Tuffati nella mostra ‘The Honeymoon Show’ con Jenna Gribbon

Jenna Gribbon ci immerge nella sua nuova singolare mostra “The Honeymoon Show” alla galleria d’arte di Lévy Gorvy Dayany.
In essa, l’artista presenta una serie di dipinti che riflettono la sua personale visione dell’intimità, dello sguardo e della dinamica tra essere un’artista e una musa all’interno della sua relazione. Le sue opere ritraggono spesso il suo partner, catturando momenti privati che mettono in discussione ruoli e prospettive tradizionali nell’arte. Questa indagine mette in luce le sfumature della tecnica di Gribbon, i temi trattati e la profondità emotiva racchiusa nei suoi vivaci ed evocativi pezzi.

L’evoluzione dello stile artistico di Jenna Gribbon attraverso The Honeymoon Show

Esplorare “The Honeymoon Show” con Jenna Gribbon è un viaggio attraverso l’evoluzione della voce e della visione di un’artista, una testimonianza della potenza della crescita personale e della natura trasformativa dell’arte. Jenna Gribbon, nota per i suoi dipinti intimi ed evocativi, ha catturato l’attenzione del mondo dell’arte con la sua ultima mostra, “The Honeymoon Show”. Questa collezione segna un significativo cambiamento nel suo stile artistico, mostrando una nuova audacia e una più profonda esplorazione dei temi dell’amore, dell’intimità e dello sguardo femminile.

Il lavoro di Gribbon è sempre stato profondamente personale, spesso caratterizzato da amici intimi, amanti e autoritratti. I suoi pezzi precedenti erano caratterizzati da un tocco più delicato, con pennellate sottili e una tavolozza smorzata che invitava gli spettatori nel suo mondo privato. Tuttavia, “The Honeymoon Show” rivela una netta partenza dalla sua precedente sottigliezza. I colori sono più vivaci, le pennellate più sicure e i soggetti presentati più assertivamente. Questo cambiamento non è solo una scelta estetica, ma una riflessione del viaggio personale di Gribbon come artista e individuo.

Il titolo della mostra è di per sé evocativo, suggerendo un periodo di dolcezza e intensità, un tempo in cui le emozioni sono esaltate e le esperienze sono gustate. Gribbon ha tradotto questo concetto nelle sue tele, infondendo ogni pezzo con un senso di immediatezza e passione. I dipinti sono più grandi, le composizioni più complesse, e le figure al loro interno sono rese con un senso di presenza quasi palpabile. È come se Gribbon invitasse lo spettatore a entrare nella fase di luna di miele con lei, a sentire l’emozione del nuovo amore e il brivido della scoperta.

Inoltre, l’evoluzione di Gribbon non è solo nella sua tecnica ma anche nel suo focus tematico. “The Honeymoon Show” approfondisce la dinamica dello sguardo, un argomento che ha da tempo affascinato gli artisti. Tradizionalmente, la forma femminile è stata oggetto dello sguardo maschile, ma Gribbon ribalta questa narrativa. I suoi soggetti, spesso donne, non sono oggetti passivi ma partecipanti attivi nell’atto di guardare. Guardano fuori dalla tela con consapevolezza e sfida, coinvolgendo lo spettatore in un dialogo silenzioso su potere, percezione e rappresentazione.

Questo cambiamento è particolarmente risonante nel clima culturale odierno, dove le conversazioni su genere, identità e politica dello sguardo sono più prominenti che mai. Il lavoro di Gribbon contribuisce a questo discorso, offrendo una prospettiva sfumata che è sia personale che universale. I suoi dipinti diventano uno spazio dove lo spettatore è costretto a confrontarsi con il proprio sguardo, a mettere in discussione i modi in cui vede e viene visto.

La risposta a “The Honeymoon Show” è stata straordinariamente positiva, con critici e pubblico che lodano la nuova audace direzione di Gribbon. Il suo lavoro è sempre stato celebrato per la sua profondità emotiva e abilità tecnica, ma questa ultima mostra ha elevato il suo status nella scena dell’arte contemporanea. È un chiaro segnale che Gribbon non si accontenta di riposare sugli allori, ma è costantemente alla ricerca di esplorare nuovi territori, sia nella sua arte che nella sua vita.

“The Honeymoon Show” di Jenna Gribbon è più di una semplice mostra; è una pietra miliare nella carriera dell’artista. Rappresenta un periodo di crescita, un fiorire di fiducia e un approfondimento dell’esplorazione tematica. Attraverso le sue tele vibranti, Gribbon ci invita a testimoniare l’evoluzione del suo stile artistico e a partecipare a una conversazione visiva che è sia intima che espansiva.
Mentre esploriamo “The Honeymoon Show”, non siamo solo osservatori ma co-viaggiatori nel viaggio artistico di Gribbon, uno che continua a ispirare e sfidare con ogni nuova pennellata.

Uno sguardo intimo alle relazioni: Temi de “The Honeymoon Show” di Jenna Gribbon

In un’epoca in cui l’arte contemporanea spesso si immerge in tematiche di vasta portata sociale e politica, l’opera di Jenna Gribbon si distingue per la sua intima esplorazione delle relazioni personali. La sua serie “The Honeymoon Show” è un viaggio affascinante e profondamente personale attraverso gli intricati paesaggi dell’intimità e dell’affetto. Gribbon, con la sua pennellata espressiva e l’uso audace del colore, invita gli spettatori a entrare in un mondo privato, uno spazio dove l’amore e il desiderio si manifestano in tutte le loro complesse sfumature.

La serie di dipinti, che ritrae l’artista e la sua compagna in vari momenti di vicinanza, è un’esplorazione sincera della vita di coppia. Gribbon cattura con delicatezza le scene quotidiane, dai gesti affettuosi a quelli più banali, rivelando come anche i momenti più semplici possano essere carichi di significato. Queste opere non sono solo ritratti; sono finestre aperte su una connessione umana profonda, che sfida le convenzioni tradizionali della rappresentazione romantica.

Attraverso “The Honeymoon Show”, Gribbon esplora il concetto di visibilità nelle relazioni queer. In un mondo che ha spesso marginalizzato o ignorato queste storie, l’artista porta alla luce la bellezza e la normalità di queste interazioni. La sua arte diventa un atto di celebrazione e di affermazione, un modo per rivendicare lo spazio che le relazioni queer meritano nella narrativa artistica e culturale.

La forza di “The Honeymoon Show” risiede anche nella capacità di Gribbon di giocare con la prospettiva. Spesso, gli spettatori si trovano a guardare attraverso gli occhi dell’artista, diventando partecipi dell’intimità condivisa. Questo punto di vista soggettivo crea un legame empatico tra l’osservatore e il soggetto, sfidando i confini tra arte e vita reale. La prospettiva diventa un mezzo per esplorare la fiducia e la vulnerabilità che caratterizzano le relazioni intime.

L’uso del colore da parte di Gribbon è un altro elemento che contribuisce alla potenza emotiva delle sue opere. I toni caldi e avvolgenti, insieme a tocchi di colore audaci, enfatizzano l’intensità e la passione presenti nelle scene rappresentate. Il colore non è solo un elemento estetico; è un linguaggio che parla direttamente al cuore, evocando sentimenti che vanno oltre le parole.

“The Honeymoon Show” è anche un’esplorazione del ruolo dell’artista come narratore. Gribbon non si limita a documentare, ma interpreta e trasforma le esperienze personali in arte. C’è una riflessione sull’atto creativo stesso, sul modo in cui l’arte può catturare e comunicare l’essenza delle nostre esperienze più intime. In questo senso, i dipinti diventano un dialogo tra l’artista e lo spettatore, un invito a riflettere sulle proprie esperienze di amore e intimità.

Infine, “The Honeymoon Show” è un promemoria del potere dell’arte di connettere. In un mondo sempre più frammentato, le opere di Gribbon ci ricordano che l’arte può essere un ponte tra le persone, un modo per condividere e comprendere le esperienze umane universali. La serie celebra l’amore in tutte le sue forme, incoraggiando gli spettatori a riconoscere e apprezzare la bellezza nelle loro relazioni.

In conclusione, “The Honeymoon Show” di Jenna Gribbon è un’ode all’amore e all’intimità, un’esplorazione artistica che tocca il cuore e stimola la mente. Con la sua visione unica e la sua esecuzione magistrale, Gribbon ci invita a riflettere sulla profondità e sulla complessità delle nostre connessioni più personali, dimostrando ancora una volta che l’arte ha il potere di illuminare gli aspetti più intimi dell’esperienza umana.

L’incrocio tra privato e pubblico in The Honeymoon Show di Jenna Gribbon

In un’epoca in cui l’arte contemporanea si trova spesso al crocevia tra il personale e il politico, Jenna Gribbon emerge come una voce distintiva che esplora l’intimità attraverso la lente dell’osservazione pubblica. La sua serie di opere, “The Honeymoon Show”, è un viaggio visivo che invita gli spettatori a riflettere sulla natura del vedere e dell’essere visti, soprattutto nel contesto di una relazione amorosa.

Gribbon, con la sua pennellata espressiva e l’uso audace del colore, cattura momenti di tenerezza e vulnerabilità. Le sue tele sono spesso popolate da figure che sembrano ignare dello sguardo esterno, immerse in un mondo che è sia profondamente privato che inesorabilmente esposto. Questa tensione tra il privato e il pubblico è palpabile in ogni pezzo, poiché Gribbon non si limita a dipingere soggetti, ma piuttosto a dipingere l’atto stesso dell’osservazione.

“The Honeymoon Show” si distingue per la sua capacità di evocare una sensazione di immediata familiarità. Gribbon attinge alla propria esperienza, utilizzando la sua relazione come fonte di ispirazione, eppure riesce a trascendere il personale, toccando temi universali di amore, desiderio e la complessità dell’identità umana. Le sue opere diventano così uno specchio in cui gli spettatori possono vedere riflessi i propri intimi momenti di connessione.

Inoltre, Gribbon sfida le convenzioni tradizionali del ritratto, spesso invertendo il ruolo di osservatore e osservato. In alcune delle sue opere, i soggetti sembrano guardare direttamente fuori dalla tela, sfidando lo spettatore a considerare il proprio ruolo nel processo di osservazione. Questo gioco di sguardi crea un dialogo silenzioso ma potente tra l’arte e il suo pubblico, un invito a riflettere su come la nostra percezione sia influenzata dalla consapevolezza di essere osservati.

La mostra non è solo una celebrazione dell’amore e dell’intimità, ma anche un commento sull’era dei social media, dove la linea tra privato e pubblico è sempre più sfumata. Gribbon tocca questa tematica con sottigliezza e intelligenza, suggerendo che mentre condividiamo aspetti della nostra vita privata, ci trasformiamo in performer consapevoli o inconsapevoli di un pubblico invisibile.

La forza di “The Honeymoon Show” risiede nella sua capacità di essere allo stesso tempo personale e universale, intima e espositiva. Gribbon ci invita a considerare come le nostre vite private siano costantemente sotto il microscopio del mondo esterno e come questo influenzi la nostra autopercezione e le nostre relazioni. Le sue opere sono un promemoria che, nonostante la crescente esposizione pubblica, ci sono momenti di pura connessione umana che rimangono insondabili e sacri.

Attraverso “The Honeymoon Show”, Jenna Gribbon ci offre una finestra sul mondo privato con una sincerità disarmante, mentre allo stesso tempo ci sfida a considerare le implicazioni di vivere in una società che osserva costantemente. La sua arte è un invito a riconoscere e celebrare la bellezza dell’intimità, anche quando è esposta agli occhi di tutti.

Con ogni pennellata, Gribbon non solo dipinge l’amore nella sua forma più pura, ma solleva anche domande importanti su come navigare il delicato equilibrio tra il nostro sé privato e la nostra immagine pubblica.

In definitiva, “The Honeymoon Show” è un’esplorazione profonda e multistrato dell’esperienza umana, un’opera che rimane a lungo con lo spettatore, stimolando riflessioni e conversazioni ben oltre i confini della galleria d’arte.

Chi erano gli amici di Picasso?

0

Rimanere amici di Pablo Picasso? Un’impresa… quasi impossibile!

Picasso lo amavi o lo odiavi… nessuna via di mezzo… e lui di certo non faceva molto per farsi amare

Il suo carattere voleva prevalere su chiunque, anche su chi non lo voleva: 

Picasso era così…prendere o lasciare.

SCOPRI CON CHI HA HA LITIGATO!

👆ORA ONLINE E IN LIBRERIA 👆

Scopri “Picasso 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Roma la capitale della cultura. Scopri la storia della città eterna

0
Roma la capitale della cultura. Scopri la storia della città eterna
Roma la capitale della cultura. Scopri la storia della città eterna

Conosciuta come la Città Eterna, Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto.

La capitale italiana è un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia unica, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale senza pari. Questo articolo esplorerà la ricca storia di Roma, i suoi monumenti storici, i musei e la cultura romana.

La Storia di Roma

La storia di Roma è lunga oltre 2.700 anni. Fondata nel 753 a.C. da Romolo, secondo la leggenda, Roma è stata la capitale dell’Impero Romano, uno dei più grandi imperi della storia. Durante il suo periodo di massimo splendore, l’Impero Romano si estendeva dal Nord Africa all’Inghilterra, e da Spagna all’Asia Minore. La città è stata anche il centro della cultura e dell’arte durante il Rinascimento e il Barocco, con artisti come Michelangelo e Bernini che hanno lasciato il loro segno indelebile sulla città.

Per approfondire la storia di Roma, visita il sito dei Musei in Comune di Roma.

I Monumenti Storici di Roma

Roma è famosa per i suoi monumenti storici, che riflettono la sua lunga e ricca storia. Alcuni dei più noti includono:

  • Il Colosseo: Questo antico anfiteatro romano è uno dei monumenti più iconici di Roma. Costruito nel 70-80 d.C., poteva ospitare fino a 50.000 spettatori.
  • Il Pantheon: Costruito come tempio per tutti gli dei, il Pantheon è uno dei meglio conservati edifici antichi di Roma.
  • La Fontana di Trevi: Questa fontana barocca, famosa in tutto il mondo, è uno dei luoghi più fotografati di Roma.

Per ulteriori informazioni sui monumenti storici di Roma, visita il sito ufficiale del turismo di Roma.

I Musei di Roma

La Capitale ospita alcuni dei musei più importanti al mondo. Tra questi:

  • I Musei Vaticani: Questi musei ospitano una vasta collezione d’arte accumulata dai papi nel corso dei secoli, tra cui la Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo.
  • Il Museo e Galleria Borghese: Questo museo ospita una collezione pregevole di opere d’arte, tra cui sculture di Bernini e dipinti di Caravaggio.
  • Il Museo Nazionale Romano: Questo museo offre una panoramica completa della storia di Roma, dall’antichità al Medioevo.

Per ulteriori informazioni sui musei di Roma, visita il sito dei Musei in Comune di Roma.

La Cultura Romana

La cultura romana è un mix unico di tradizioni, arte, gastronomia e stile di vita. La città è famosa per la sua cucina, con piatti come la carbonara e l’amatriciana che sono conosciuti in tutto il mondo. Roma è anche un centro importante per il cinema, con il famoso studio di Cinecittà che ha ospitato la produzione di molti film iconici.

La città è anche famosa per le sue tradizioni, come la celebrazione della Pasqua e del Natale, che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre, Roma oltre ad essere la Capitale, è un importante centro di moda e design, con molte delle più famose case di moda italiane che hanno sede nella città.

Per ulteriori informazioni sulla cultura romana, visita il sito ufficiale del Giubileo di Roma.

Conclusione

Roma è una città che offre un’esperienza culturale senza pari. Con la sua ricca storia, i suoi monumenti storici, i suoi musei e la sua cultura unica, la Città Eterna continua ad affascinare e ispirare visitatori da tutto il mondo. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o un buongustaio, Roma ha qualcosa da offrire a tutti.

Lo Scandalo dell’Art Institute di Chicago e i milioni di dollari rubati.

0

“Justice Served: Art Institute’s Payroll Fraud Ends with Jail Time”

L’ex responsabile della buste paga dell’Art Institute of Chicago è stato condannato a una pena detentiva per aver sottratto milioni di dollari dall’istituzione. L’individuo, che aveva accesso ai sistemi finanziari dell’organizzazione, ha abusato della sua posizione per deviare fondi a proprio beneficio attraverso una serie di transazioni fraudolente. Questo caso ha attirato l’attenzione sui problemi di sicurezza interna e integrità finanziaria all’interno delle istituzioni culturali.

Conseguenze legali dell’appropriazione indebita nelle organizzazioni non-profit

In un colpo di scena che ha scosso le fondamenta del prestigioso Art Institute of Chicago, l’ex responsabile della buste paga è stato condannato a una pena detentiva per aver sottratto milioni di dollari all’istituzione. Questo caso ha messo in luce le conseguenze legali dell’appropriazione indebita all’interno delle organizzazioni non profit, un settore dove la fiducia e l’integrità sono di fondamentale importanza.

L’ex manager, con un ruolo di fiducia all’interno dell’istituto, ha abusato della sua posizione per deviare fondi destinati all’arte e all’educazione in propri conti personali. Attraverso una serie di transazioni fraudolente e l’uso di documenti falsificati, l’individuo è riuscito a eludere i controlli interni per anni, fino a quando un audit interno non ha rivelato irregolarità finanziarie.

La scoperta ha innescato un’indagine approfondita che ha portato alla luce l’entità del danno finanziario inflitto all’istituzione. La reazione immediata dell’Art Institute è stata quella di rafforzare i propri sistemi di controllo interno e di collaborare strettamente con le autorità per assicurare che giustizia fosse fatta. La trasparenza e la responsabilità sono diventate priorità assolute per ristabilire la fiducia del pubblico e dei donatori.

Il processo che ne è seguito ha visto l’ex manager fronteggiare accuse severe, con l’accusa che ha sottolineato non solo il furto di fondi, ma anche il tradimento della fiducia pubblica. La sentenza emessa ha riflettuto la gravità del crimine, stabilendo un precedente importante per il settore non profit. La condanna a una pena detentiva invia un messaggio chiaro: l’embezzlement non sarà tollerato e coloro che si macchiano di tali atti dovranno affrontare le conseguenze delle loro azioni.

Questo caso ha anche ispirato un dibattito più ampio sulla necessità di una maggiore vigilanza e di migliori pratiche di governance all’interno delle organizzazioni non profit. La fiducia è una moneta preziosa in questo settore, e la sua perdita può avere ripercussioni devastanti non solo per la reputazione, ma anche per la capacità di un’organizzazione di portare avanti la propria missione.

In risposta a questo scandalo, molte organizzazioni non profit hanno iniziato a rivedere e rafforzare i propri protocolli finanziari. L’obiettivo è quello di creare ambienti in cui la trasparenza e la responsabilità non siano solo parole d’ordine, ma principi attivamente praticati a tutti i livelli. La formazione del personale, l’implementazione di sistemi di segnalazione anonima e la realizzazione di audit regolari sono solo alcune delle misure adottate per prevenire futuri casi di appropriazione indebita.

L’impatto di questo caso va oltre la singola istituzione colpita. Serve come un promemoria per tutte le organizzazioni non profit sull’importanza di mantenere standard elevati di integrità e di agire con diligenza per proteggere le risorse che sono state loro affidate. La giustizia ottenuta nel caso dell’Art Institute of Chicago non solo ha punito un atto criminale, ma ha anche rafforzato l’impegno del settore non profit verso la responsabilità e la fiducia, ispirando un movimento verso una maggiore etica e trasparenza che, si spera, servirà a prevenire futuri abusi e a rafforzare la fiducia del pubblico nelle missioni nobili che queste organizzazioni si sforzano di portare avanti.

Controlli interni e prevenzione delle frodi nelle istituzioni culturali

In un caso che ha scosso le fondamenta del mondo artistico e culturale, l’ex responsabile della buste paga dell’Art Institute of Chicago è stato condannato a una pena detentiva per aver sottratto milioni di dollari all’istituzione. Questo episodio ha messo in luce la necessità vitale di rafforzare i controlli interni e le misure di prevenzione delle frodi nelle istituzioni culturali, un settore spesso percepito come meno esposto ai rischi finanziari rispetto al mondo aziendale.

Il caso ha rivelato come l’ex manager abbia approfittato della sua posizione di fiducia per deviare fondi destinati all’istituto in un arco di tempo prolungato. Utilizzando una combinazione di falsificazione di documenti e manipolazione dei sistemi contabili, l’individuo è riuscito a nascondere le proprie azioni illecite fino a quando un controllo interno non ha finalmente esposto l’entità del danno.

La scoperta ha innescato un’indagine approfondita che ha portato alla luce la gravità della situazione, culminando nella sentenza di reclusione. La reazione dell’Art Institute of Chicago è stata immediata e decisa, con l’implementazione di nuove politiche e procedure volte a prevenire il ripetersi di simili incidenti. Questo include l’introduzione di controlli più rigorosi, la revisione periodica dei sistemi finanziari e la formazione del personale sull’importanza della trasparenza e dell’etica lavorativa.

La vicenda ha servito da campanello d’allarme per altre istituzioni culturali, che ora sono più consapevoli dei rischi di frode interna e dell’importanza di adottare misure preventive. La cultura, nonostante la sua natura intrinsecamente diversa dal commercio, non è immune dalle minacce finanziarie e richiede un impegno costante per garantire la sicurezza dei suoi asset.

Inoltre, il caso ha stimolato un dibattito più ampio sull’importanza della governance e della responsabilità in tutti i settori, compreso quello culturale. La fiducia del pubblico nelle istituzioni culturali è fondamentale per la loro sopravvivenza e prosperità. Pertanto, è essenziale che queste organizzazioni non solo proteggano le loro risorse finanziarie, ma anche la loro reputazione e integrità.

La risposta dell’Art Institute of Chicago è diventata un modello per altre istituzioni che cercano di rafforzare i propri sistemi di controllo interno. La condivisione delle migliori pratiche e delle lezioni apprese da questo incidente ha contribuito a creare una rete di supporto tra le istituzioni culturali, promuovendo un ambiente in cui la prevenzione delle frodi è una priorità condivisa.

In conclusione, mentre l’ex manager inizia il suo periodo di detenzione, la comunità culturale si è unita con rinnovato vigore per affrontare le sfide della prevenzione delle frodi. L’Art Institute of Chicago, insieme ad altre istituzioni, sta guidando la strada verso un futuro in cui l’arte e la cultura possono prosperare, protette da solide politiche di controllo interno e da un impegno incrollabile verso l’integrità e la responsabilità. Questo episodio, sebbene sfortunato, ha fornito un’opportunità preziosa per imparare e crescere, assicurando che il patrimonio culturale sia salvaguardato per le generazioni future.

Studio di caso: L’incidente di frode nei pagamenti dell’Art Institute of Chicago

In un colpo di scena che sembra uscito direttamente da un romanzo di suspense, l’ex responsabile della buste paga dell’Art Institute of Chicago è stato condannato a una pena detentiva per aver sottratto milioni di dollari all’istituzione. Questo caso di frode salariale ha scosso le fondamenta dell’illustre istituzione, sollevando interrogativi sulla sicurezza e l’integrità dei sistemi finanziari interni.

L’ex manager, il cui ingegnoso schema di appropriazione indebita è stato scoperto dopo anni di indagini, ha orchestrato una serie di transazioni fraudolente che hanno deviato fondi significativi dalle casse dell’istituto. Utilizzando la sua posizione di fiducia e la sua conoscenza approfondita dei sistemi interni, ha manipolato le registrazioni e creato dipendenti fantasma per incanalare i fondi in conti bancari controllati personalmente.

La scoperta di questa frode ha mandato onde di shock attraverso la comunità artistica e ha messo in luce la vulnerabilità delle organizzazioni culturali a simili attacchi interni. Nonostante l’Art Institute of Chicago sia rinomato per la sua collezione d’arte e per il suo contributo alla cultura, questo incidente ha rivelato che nessuna organizzazione è immune dal rischio di frode interna.

La condanna dell’ex manager rappresenta un momento significativo nella lotta contro la criminalità finanziaria nelle istituzioni culturali. La sentenza riflette non solo la gravità del crimine, ma anche l’impegno del sistema giudiziario a perseguire e punire coloro che abusano della loro posizione per arricchirsi illecitamente. La giustizia ha mandato un messaggio chiaro: la frode non sarà tollerata, e coloro che si macchiano di tali atti dovranno affrontare le conseguenze delle loro azioni.

L’Art Institute of Chicago, nel frattempo, ha risposto con determinazione all’incidente, rafforzando i propri sistemi di controllo interno e implementando nuove misure di sicurezza per prevenire future violazioni. Queste azioni sono state accolte con approvazione dalla comunità, dimostrando l’impegno dell’istituzione a proteggere i suoi asset e a mantenere la fiducia del pubblico.

L’incidente ha anche servito da campanello d’allarme per altre organizzazioni, che ora sono più consapevoli dei rischi di frode interna e dell’importanza di sistemi di controllo robusti. La trasparenza e la responsabilità sono diventate parole d’ordine nel settore, con un numero crescente di istituzioni che adottano politiche più stringenti per la gestione finanziaria e la revisione dei conti.

In conclusione, la condanna dell’ex payroll manager dell’Art Institute of Chicago è un promemoria potente che la frode può essere scoperta e punita, indipendentemente dalla reputazione o dallo status di un’organizzazione.

Questo caso ha ispirato un movimento verso una maggiore integrità finanziaria nel mondo dell’arte e della cultura, dimostrando che anche dalle circostanze più oscure può emergere un cambiamento positivo.

La resilienza e la determinazione dell’Art Institute di Chicago nel superare questo ostacolo sono un esempio ispiratore per tutte le istituzioni che si trovano ad affrontare sfide simili, ricordando loro che con le giuste misure e un impegno costante, è possibile proteggere il patrimonio culturale e artistico per le generazioni future.

Scopri la scuola d’arte Saint Martin’s School of Art di Londra

0
Scopri la scuola d'arte Saint Martin's School of Art . Corsi di studi, costi e durata
Scopri la scuola d'arte Saint Martin's School of Art . Corsi di studi, costi e durata

La Saint Martin’s School of Art è una delle istituzioni artistiche più prestigiose al mondo.

Fondata nel 1854 a Londra, questa accademia ha formato alcuni dei più grandi artisti, designer e creativi del nostro tempo.
In questo articolo, esploreremo i corsi di studi offerti, i costi e la durata dei programmi della Saint Martin’s School.

Storia della Saint Martin’s School of Art

La Saint Martin’s School of Art ha una lunga e illustre storia. Fondata come scuola d’arte indipendente, si è poi fusa con la Central School of Art and Design nel 1989 per formare il Central Saint Martins College of Art and Design, parte dell’University of the Arts London. La scuola ha prodotto una serie di artisti di fama mondiale, tra cui i designer di moda Stella McCartney e Alexander McQueen, l’artista concettuale Damien Hirst e il regista Mike Leigh. [1]

Corsi di Studi

La Saint Martin’s School of Art offre una vasta gamma di corsi di studi, che coprono tutte le discipline artistiche. Questi includono:

  • Arti Visive: Questo corso offre agli studenti la possibilità di esplorare una vasta gamma di media, tra cui pittura, scultura, fotografia e video. Gli studenti possono anche specializzarsi in aree specifiche come l’arte concettuale o l’arte digitale.
  • Design: Questo corso copre una vasta gamma di discipline di design, tra cui design di moda, design di prodotti, design di interni e design grafico. Gli studenti possono anche scegliere di specializzarsi in aree come il design sostenibile o il design per l’accessibilità.
  • Teatro e Performance: Questo corso offre agli studenti la possibilità di studiare una vasta gamma di forme di performance, tra cui teatro, danza, performance dal vivo e performance multimediale.

Per ulteriori informazioni sui corsi di studi offerti, visita il sito web ufficiale della scuola.

Costi e Durata

I costi e la durata dei corsi alla Saint Martin’s School of Art variano a seconda del corso e del livello di studio. Ad esempio, un corso di laurea di tre anni in Arti Visive può costare circa £9,250 all’anno per gli studenti del Regno Unito e dell’UE, e £19,930 all’anno per gli studenti internazionali.
Un corso di master di due anni in Design può costare circa £10,890 all’anno per gli studenti del Regno Unito e dell’UE, e £22,920 all’anno per gli studenti internazionali. [2]

Perché Scegliere la Saint Martin’s School of Art?

La Saint Martin’s School of Art è rinomata per la sua eccellenza accademica, il suo ambiente stimolante e creativo, e la sua capacità di preparare gli studenti per una carriera di successo nel mondo dell’arte e del design. La scuola offre anche una serie di borse di studio e finanziamenti per aiutare gli studenti a coprire i costi della formazione. [3]

Conclusione

La Saint Martin’s School of Art è una scelta eccellente per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo dell’arte e del design. Con una vasta gamma di corsi di studi, un ambiente stimolante e creativo, e una lunga storia di eccellenza, questa scuola offre agli studenti le competenze e l’esperienza necessarie per avere successo in questo campo competitivo.

10 Musei in Italia da Visitare almeno una Volta nella Vita

0
10 Musei in Italia da Visitare almeno una Volta nella Vita
10 Musei in Italia da Visitare almeno una Volta nella Vita

L’Italia, con la sua ricca storia e cultura, ospita alcuni dei musei più affascinanti del mondo.

Questi musei offrono un’immersione profonda nell’arte, nell’archeologia, nella scienza e nella storia. Ecco una lista di 10 musei italiani che dovresti assolutamente visitare almeno una volta nella vita.

  1. Galleria degli Uffizi, Firenze
  2. Musei Vaticani, Città del Vaticano
  3. Museo Egizio, Torino
  4. Museo di Capodimonte, Napoli
  5. Pinacoteca di Brera, Milano
  6. Galleria Borghese, Roma
  7. Galleria dell’Accademia, Firenze
  8. Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  9. Museo Archeologico Nazionale, Napoli
  10. MAXXI, Roma

1. Galleria degli Uffizi, Firenze

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo e ospita una collezione inestimabile di opere d’arte rinascimentale, tra cui opere di Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci.

2. Musei Vaticani, Città del Vaticano

I Musei Vaticani sono una serie di gallerie d’arte che ospitano una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici raccolti dai papi nel corso dei secoli. L’attrazione principale è la Cappella Sistina, con i suoi famosi affreschi di Michelangelo.

3. Museo Egizio, Torino

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo dedicato all’antico Egitto e la seconda collezione più grande al mondo dopo quella del Cairo. Ospita oltre 30.000 reperti che spaziano dalle mummie agli oggetti di uso quotidiano.

4. Museo di Capodimonte, Napoli

Il Museo di Capodimonte a Napoli ospita una delle più grandi collezioni di arte italiana e fiamminga, con opere di artisti come Caravaggio, Raffaello e Tiziano.

5. Pinacoteca di Brera, Milano

La Pinacoteca di Brera a Milano è famosa per la sua collezione di arte italiana, con opere di artisti come Raffaello, Caravaggio e Mantegna.

6. Galleria Borghese, Roma

La Galleria Borghese a Roma ospita una collezione di opere d’arte di artisti come Caravaggio, Bernini e Tiziano, in un palazzo del XVII secolo circondato da giardini.

7. Galleria dell’Accademia, Firenze

La Galleria dell’Accademia a Firenze è famosa per ospitare il David di Michelangelo, uno dei capolavori più famosi dell’arte rinascimentale.

8. Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano

Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia. Ospita una vasta collezione di modelli e reperti storici legati alla scienza e alla tecnologia.

9. Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita una delle più importanti collezioni di antichità greche e romane al mondo, tra cui i mosaici e gli affreschi di Pompei.

10. MAXXI, Roma

Il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) a Roma è il primo museo italiano dedicato all’arte contemporanea. Progettato dall’architetto Zaha Hadid, il museo ospita opere di artisti contemporanei italiani e internazionali.

Conclusione

Questi musei rappresentano solo una piccola parte della ricchezza culturale che l’Italia ha da offrire. Ogni museo offre un’esperienza unica e indimenticabile, che ti permette di immergerti nella storia, nell’arte e nella cultura italiana. Quindi, la prossima volta che visiti l’Italia, assicurati di includere almeno uno di questi musei nel tuo itinerario.

Chi è Brice Marden? Scopri la vita, le opere e le quotazioni dell’artista

0
una cover epr una rticoslo su: Brice Marden è noto per i suoi dipinti minimalisti e monocromatici. I suoi primi lavori erano caratterizzati da superfici lisce e monocromatiche, spesso realizzate con una singola tonalità di grigio o marrone. Questi dipinti, noti come "monocromi", hanno stabilito la reputazione di Marden come uno dei principali esponenti del minimalismo.
una cover epr una rticoslo su: Brice Marden è noto per i suoi dipinti minimalisti e monocromatici. I suoi primi lavori erano caratterizzati da superfici lisce e monocromatiche, spesso realizzate con una singola tonalità di grigio o marrone. Questi dipinti, noti come "monocromi", hanno stabilito la reputazione di Marden come uno dei principali esponenti del minimalismo.

Brice Marden è un artista contemporaneo americano noto per i suoi lavori minimalisti e monocromatici.

Nato nel 1938 a Bronxville, New York, Brice Marden ha avuto una carriera artistica di successo che si estende per oltre cinque decenni. Questo articolo esplora la vita, le opere e le quotazioni di questo artista di fama mondiale.

La vita di Brice Marden

Nato e cresciuto a New York, Marden ha mostrato un interesse per l’arte fin dalla giovane età. Ha studiato presso il Boston University School of Fine and Applied Arts e successivamente presso la Yale School of Art and Architecture, dove ha conseguito un Master of Fine Arts nel 1963. Dopo la laurea, Marden ha iniziato a lavorare come assistente di Robert Rauschenberg, un’esperienza che ha avuto un profondo impatto sul suo stile artistico.

Le opere di Brice Marden

L’artista è noto per i suoi dipinti minimalisti e monocromatici. I suoi primi lavori erano caratterizzati da superfici lisce e monocromatiche, spesso realizzate con una singola tonalità di grigio o marrone. Questi dipinti, noti come “monocromi”, hanno stabilito la reputazione di Marden come uno dei principali esponenti del minimalismo.

Nel corso degli anni, tuttavia, lo stile di Marden si è evoluto. A partire dagli anni ’80, ha iniziato a incorporare linee curve e colori più vivaci nei suoi dipinti. Questi lavori, noti come “calligrafici”, sono stati ispirati dai suoi viaggi in Asia e dal suo interesse per la calligrafia cinese.

Alcuni dei lavori più noti di Marden includono “The Dylan Painting” (1966), “The Muses” (1991-95) e “The Propitious Garden of Plane Image, Third Version” (2000-06). Questi dipinti sono esposti in importanti musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art a New York e la Tate Modern a Londra.

Le quotazioni di Brice Marden

Le opere di Marden sono molto ricercate sul mercato dell’arte. Secondo Artprice, il prezzo record per un’opera all’asta è di 10,9 milioni di dollari, raggiunto nel 2008 per il suo dipinto “Cold Mountain 6 (Bridge)” (1989-91).

Tuttavia, non tutte le opere di Marden raggiungono tali cifre astronomiche. Molti dei suoi dipinti e disegni sono venduti per cifre comprese tra 100.000 e 1 milione di dollari. Questa gamma di prezzi riflette la varietà e la profondità del suo corpus di lavoro.

Conclusione

Brice Marden è un artista di grande talento e influenza. La sua evoluzione stilistica, dal minimalismo monocromatico alla calligrafia colorata, riflette un impegno costante per l’esplorazione e l’innovazione. Le sue opere sono molto ricercate sul mercato dell’arte, con quotazioni che riflettono il suo status di artista di fama mondiale.